Il Carnevale è una festa molto divertente. E per oggi racconto le origini delle maschere italiane.
Arlecchino
è la maschera di Carnevale di Bergamo: era povero e con vestiti strappati, allora la madre gli preparò un vestito con dei pezzi di stoffa.
Peppe Nappa
è la maschera di Carnevale della Sicilia,
"beffardo, pigro, ma capace di insospettabili salti e danze acrobatiche, goloso ed insaziabile, ricopre abitualmente nelle trame il ruolo del servitore. Ama stare in cucina, o ronzarvi intorno, annusandone deliziato i profumi, e cibo e vino sono la sua passione.
Il costume è composto da una casacca e dei calzoni verdi, entrambi molto ampi e troppo lunghi, ed un cappellino di feltro bianco o verde su una calotta bianca. Il suo nome deriva da nappa, cioè "toppa" in siciliano" (da Wikipedia)
Aldo. I